Questa startup svedese sta salvando il mondo aggiungendo energia solare ai gadget

È un periodo soleggiato per l’energia solare e per una buona ragione: è abbondante, rinnovabile e sostenibile. Mentre il mondo si sta orientando verso fonti di energia alternative, il solare è la fonte rinnovabile in più rapida crescita. Rappresenta infatti oltre la metà dei 302GW di capacità rinnovabile installata a livello internazionale nel 2021.

Ma c’è ancora molta strada da fare. E un settore in cui il solare può avere una differenza sismica? Tecnologia di consumo.

La startup svedese di deeptech Exeger è entrata in questo spazio nel 2009, con l’obiettivo di sfruttare l’energia solare per l’elettronica di consumo e rendere i problemi di durata della batteria un ricordo del passato.

Unisciti a TNW a Valencia!

Il cuore della tecnologia sta arrivando nel cuore del Mediterraneo

Ora, 13 anni dopo, l’azienda conta più di 200 dipendenti e ha due stabilimenti di celle solari a Stoccolma, dove progetta e produce il suo hardware brevettato. Chiamata Powerfoyle, la tecnologia può essere perfettamente integrata nei dispositivi esistenti, consentendo loro di trasformare la luce interna ed esterna in energia praticamente infinita.

Attualmente sono stati commercializzati sei prodotti che utilizzano la tecnologia di Exeger. Tre di loro sono cuffie a energia solare: l’Urbanista Los Angeles, l’Urbanista Phoenix e l’Adidas RPT-02 Sol. L’azienda ha anche integrato Powerfoyle nelle cuffie di comunicazione Blue Tiger Solare, nel casco da bici POC Omne Eternal e nello Spåra Hund, un pettorina per cani autoalimentata.

Cuffie solari Exeger