Abbiamo visto le IA creare musica, pornografia e arte. La startup estone Yummy ha iniziato creando una startup di kit per pasti, ma lungo la strada ha creato un’intelligenza artificiale in grado di creare e adattare ricette in base ai tuoi gusti e alle restrizioni dietetiche, completa di immagini generate dall’intelligenza artificiale di come potrebbero apparire i tuoi piatti.
“Immagina un mondo in cui non dovresti passare anni della tua vita a decidere cosa mangiare, cercare ricette, ricercare informazioni nutrizionali e benefici per la salute, seguire diete e fare la spesa”, afferma il co-fondatore e CEO Martin Salo in un intervista a TechCrunch. “Immagina che risolviamo questo complesso problema per tuo conto, in base alle tue preferenze personali, e che lo facciamo bene ogni volta.”
I co-fondatori dell’azienda hanno avviato Clean Kitchen insieme in Estonia nel 2020. L’azienda ha appena raccolto un giro di investimenti per portare i kit per i pasti in parti del mondo dove non sono così diffusi come, ad esempio, negli Stati Uniti Altro oltre ai semplici kit pasto, tuttavia, l’azienda si sta ritagliando una nuova fetta di mercato, rendendo ogni ricetta personalizzabile.
“Stiamo utilizzando l’IA generativa e altre tecnologie all’avanguardia per creare una pianificazione dei pasti completamente personalizzabile e un’esperienza di spesa che offra budget, gusto, salute, varietà, riducendo al minimo gli sprechi alimentari”, afferma il CBO dell’azienda, Karl Paadam. “Non pensiamo in termini di singoli articoli del negozio, ma offriamo ai clienti risultati personalizzati”.
Sulla piattaforma Yummy, l’azienda vuole semplificare la scrittura di un prompt Dall-E; “Voglio seguire una dieta vegetariana variata che corrisponda alle mie preferenze di gusto, alla mia routine di esercizi e al mio budget”, per esempio.
“Quando pensiamo all’attuale mondo degli acquisti di generi alimentari, si tratta solo di ingredienti o forse di ricette nei kit pasto, giusto? Puoi filtrare la tua ricerca o forse modificare gli ingredienti in modo da ottenere ciò che desideri, ma ciò richiede un bel po’ di lavoro”, afferma Salo. “E se non parlassi di ogni ingrediente ma facessi invece scelte più ampie? Potresti dire “Voglio cinque piatti di pesce”, quindi “va bene, ora rendilo più economico” o “Voglio che questa sia una dieta equilibrata”. Tutte queste cose hanno significati specifici per gli esseri umani, ma capire tutto a mano sarebbe un sacco di lavoro. Capire cosa contengono tutti gli ingredienti e se cambi un ingrediente, sbilancia tutto. Se fai il tuo negozio mensile, potresti effettivamente passare in rassegna centinaia di articoli: hai tempo per leggere tutte quelle etichette?”
È qui che Yummy lancia l’IA al problema, dando agli utenti la possibilità di preparare piatti con variazioni:
La cosa interessante è che il software dell’azienda non genera solo le nuove ricette, ma genera anche le immagini per accompagnarle. super cool
“Ciò che rende questa esperienza così potente è che in breve tempo, utilizzando il servizio, impareremo a creare una quantità infinita di ricette che corrisponderanno esattamente a tutte le tue preferenze. Sempre,” ride Paadam. “Non dovrai mai più pensare a tutte le complessità relative al cibo”.
L’azienda sostiene che queste caratteristiche consentono di mangiare in modo più sano con ingredienti speciali di stagione o disponibili localmente.
“Abbiamo fatto degli esperimenti davvero interessanti. Ora stiamo aprendo il nostro servizio di kit pasto in Polonia, abbiamo preso un paio delle nostre ricette estoni e abbiamo detto “renderle più polacche” e all’improvviso, boom, alcuni ingredienti nazionali che erano presenti nelle istruzioni vengono sostituiti “. dice Padam “Quelli più generici sono stati sostituiti con ingredienti specifici disponibili localmente. Questa è la magia. Possiamo dire “rendilo più veloce da cuocere”, “rendilo più dolce”, “rendilo a basso contenuto calorico” o “rendilo a basso contenuto di sodio” e l’IA si prende cura di questo. Non c’è bisogno di andare a leggere le etichette per fare tutte quelle ricerche”.
La società è sostenuta da un collettivo di fondatori estoni che agiscono come investitori angelici, raccogliendo 3,6 milioni di dollari da investitori tra cui Markus Villig di Bolt, Mart Abramov di TaxScouts, Martin Koppel di Fortumo, Thomas Padovani di Adcash, Marko e Kristel Kruustük di Testlio, ecc. così come Startup WiseGuys, Andreas Mihalovits, Hatcher, DEPO ed Exelixis, ecc.