Il caso di FTC contro l’acquisizione di Within da parte di Meta cerca di plasmare il mercato emergente della realtà virtuale

Il 21 ottobre 2021, il giorno dopo che Facebook ha cambiato nome in Meta, la società ha accettato di acquisire Within Unlimited, uno studio di sviluppo di realtà virtuale che ha progettato e realizzato la popolare app per il fitness in realtà virtuale, Supernatural. Ma il 27 luglio 2022, la Federal Trade Commission (FTC) degli Stati Uniti ha presentato una denuncia e una richiesta di ingiunzione preliminare alla Corte distrettuale degli Stati Uniti affinché il Distretto settentrionale della California interrompesse la transazione.

Il tentativo della FTC di fermare questa transazione di acquisizione è ampiamente visto come un tentativo rischioso di spingere la busta dell’applicazione della fusione antitrust. “È un caso più rischioso, ma secondo loro vale la pena portare avanti perché se ci riusciranno aiuterà a portare la frontiera dell’applicazione verso l’esterno”, ha affermato William E. Kovacic, ex presidente della FTC e rispettato specialista antitrust.

Il caso è nuovo e rischioso perché le agenzie antitrust in genere cercano di bloccare fusioni e acquisizioni in mercati ben sviluppati in cui una società che cerca di fondersi detiene già una posizione dominante. È vero che la divisione Oculus di Meta è leader di mercato nell’hardware VR con i suoi visori Quest e che Meta gestisce un hub di distribuzione di app VR chiave attraverso il suo negozio Quest. Ma Meta non è il leader nelle app VR, anche se produce alcune app da solo. L’agenzia punta al tentativo di Meta di espandersi nel mercato delle app di realtà virtuale attraverso l’acquisizione piuttosto che attraverso il proprio lavoro di sviluppo interno.

La FTC non accusa Meta di sfruttare la sua posizione nei visori VR e nella distribuzione di app VR per dominare il mercato delle app VR. Inoltre, non sostiene che Meta stia usando la sua posizione per svantaggiare le app concorrenti o per favorire le proprie, né per costringere Within a vendersi a Meta. Inoltre, l’agenzia non sostiene che Meta abbia una posizione dominante nella distribuzione di cuffie o app VR. La denuncia della FTC afferma che l’acquisizione di Meta è anticoncorrenziale perché Meta avrebbe potuto sviluppare un’app di fitness per competere con Supernatural che avrebbe fornito un’alternativa aggiuntiva agli utenti e spronato altri sviluppatori a lavorare di più per migliorare le proprie app. “Invece di competere per merito, Meta sta cercando di raggiungere la vetta”, ha affermato John Newman, vicedirettore dell’FTC Bureau of Competition.

Meta chiede ragionevolmente come l’acquisizione di Within da parte di Meta possa minacciare la concorrenza delle app VR quando, anche dopo l’acquisizione, Meta non avrebbe una posizione forte nel mercato delle app VR, nemmeno nel più piccolo “mercato rilevante per le app di fitness dedicate alla realtà virtuale”. Sostiene inoltre che le start-up di app VR hanno un maggiore incentivo a sviluppare app VR innovative sapendo che hanno una possibile rampa di uscita dal mercato sotto forma di vendita a Meta. Inoltre, è difficile articolare la regola o il principio che la FTC sta adottando implicitamente. È che le grandi aziende non dovrebbero crescere nei mercati adiacenti attraverso l’acquisizione?

Ma, nonostante queste riserve, che devono essere venute alla FTC, l’agenzia ha già visto questo film in precedenza. Meta ha consolidato la sua posizione nei social media attraverso la strategia di acquisto di aziende nei mercati adiacenti della messaggistica (WhatsApp) e della condivisione di foto (Instagram), e ora detiene posizioni forti in tutti questi mercati. In assenza dell’azione FTC ora, prima che Meta abbia una posizione di controllo, l’agenzia teme che la stessa cosa accada al mercato VR.

La FTC non è la sola a preoccuparsi di un monopolio del metaverso. Tim Sweeney, il CEO di Epic Games, che ha sviluppato il popolarissimo videogioco Fortnite, che ha avuto il suo stesso antitrust in scontro con Apple per le politiche restrittive dell’App Store, ha detto ai giornalisti nel 2016: “Se una società centrale ottiene il controllo di questo , diventeranno più potenti di qualsiasi governo e diventeranno un Dio sulla Terra”.

Una cosa che la FTC ha ragione nella sua denuncia è l’importanza di un’azione tempestiva per plasmare lo sviluppo del mercato emergente della realtà virtuale. I mercati tecnologici sono soggetti a forze economiche speciali, in particolare a effetti di rete che rendono i prodotti popolari sproporzionatamente più preziosi. Queste forze tendono a creare concentrazione e mercati in cui il vincitore prende tutto. Di volta in volta, nei sistemi operativi dei computer, nella ricerca, nei social media e nel commercio elettronico, queste forze producono un modello comune di vigorosa concorrenza seguito dall’emergere di un leader di mercato che gode di una posizione duratura di dominio sul mercato.

La FTC non ignora queste realtà di mercato. Riconosce che probabilmente emergerà un leader di mercato nello spazio VR. Vuole solo assicurarsi che la lotta competitiva si svolga “nel merito”; cioè sulla base di sforzi di sviluppo indipendenti, piuttosto che sulla base delle tasche profonde di Meta. Se Meta dovesse diventare lo sviluppatore di app VR dominante attraverso i propri sforzi innovativi interni, la FTC potrebbe non avere problemi con quel risultato di mercato, o almeno così sembra da questa denuncia.

Non è ancora chiaro se i tribunali ai sensi della legge antitrust esistente sosterranno un tale tentativo di guidare e plasmare il mercato emergente della realtà virtuale. I tribunali potrebbero non riconoscere questo approccio lungimirante come vicino all’approccio arbitrale dell’antitrust. Una strategia per plasmare il mercato emergente della realtà virtuale prima che si solidifichi è tipica di ciò che un’agenzia di regolamentazione farebbe nel cercare di proteggere l’interesse pubblico in un settore su cui le è stata conferita l’autorità di supervisione.

In passato il Congresso riconosceva la necessità di regolamentare le industrie nascenti per garantire che emergessero in una forma che migliorasse gli obiettivi di politica pubblica. La radiodiffusione è emersa come un’attività solo dopo che il Congresso nel 1927 ha autorizzato un’agenzia federale, la Federal Radio Commission, ad assegnare diritti esclusivi allo spettro e per garantire che i licenziatari di trasmissione operassero nell’interesse pubblico. Quando l’aviazione commerciale divenne una vera possibilità negli anni ’30, il Congresso nel 1938 istituì il Civil Aeronautics Board per governare l’ingresso e l’uscita delle compagnie aeree dal settore, assegnare rotte e fissare tariffe per l’industria emergente. L’industria è cresciuta in modo spettacolare sotto questa supervisione normativa nei decenni successivi.

Ancora negli anni ’70 questo modello di intervento precoce nelle industrie emergenti persisteva. Quando le agenzie di segnalazione del credito hanno iniziato a digitalizzare, mantenere e analizzare i sistemi di record relativi all’affidabilità creditizia delle persone, il Congresso ha approvato il Fair Credit Reporting Act nel 1974 che conferisce ai consumatori i diritti legali a un trattamento equo e richiede alle agenzie di segnalazione del credito di proteggere questi diritti. Sotto la supervisione dell’FTC, l’industria è cresciuta in modo da proteggere i consumatori dagli abusi.

Più o meno nello stesso periodo, l’allora neonata industria delle carte di credito ha cercato di proteggersi dalle frodi rendendo i consumatori responsabili delle perdite dovute a frode. In risposta, nel 1974 il Congresso approvò il Fair Credit Billing Act che limita la responsabilità dei consumatori e fornisce altre tutele e diritti di ricorso per i consumatori. Con la fiducia dei consumatori rafforzata da queste protezioni, il settore si espanse rapidamente. Ha persino sviluppato sofisticate reti neurali (la prima applicazione commerciale in assoluto di quell’approccio di intelligenza artificiale) per ridurre al minimo le perdite di frode che non era in grado di trasmettere al consumatore.

Il Congresso potrebbe anche dover intervenire per regolamentare l’industria emergente della realtà virtuale nello stesso modo in cui stabilisce le regole della strada per queste altre industrie. E queste regole potrebbero dover andare oltre la prevenzione dell’emergere di un monopolio. Le misure potrebbero dover affrontare direttamente i problemi del settore in materia di privacy, protezione dei consumatori e moderazione dei contenuti. Come dice il venture capitalist Matthew Ball (p. 17) nel suo libro Il Metaverso“Il Metaverse renderà anche più acuti molti dei difficili problemi dell’esistenza digitale odierna, come i diritti dei dati, la sicurezza dei dati, la disinformazione e la radicalizzazione, il potere e la regolamentazione della piattaforma, l’abuso e la felicità degli utenti”.

L’Europa sembra aver recepito il messaggio sulla necessità di anticipare gli sviluppi del settore nel metaverso con un regime normativo agile e lungimirante. Di recente, la Commissione europea ha ritenuto che il suo nuovo regolamento che stabilisce regole di moderazione dei contenuti, chiamato Digital Services Act, e il suo regolamento separato che crea nuove misure di concorrenza digitale ex ante, chiamato Digital Markets Act, coprano il metaverso. In una risposta a una domanda del Parlamento europeo, un funzionario della Commissione europea ha affermato che il DSA e il DMA “forniscono il quadro appropriato e gli strumenti necessari per affrontare le questioni riguardanti il ​​metaverso”. In connessione con la concorrenza, il funzionario della Commissione ha affermato che il Digital Markets Act “favorerà la contestabilità nel metaverso, perché i servizi pertinenti rientrano nel suo ambito o attraverso le disposizioni che garantiscono la prova futura del Digital Markets Act”.

Attualmente, gli Stati Uniti sono molto indietro rispetto a un approccio così lungimirante. I progetti di legge per promuovere la concorrenza e stabilire buone politiche di moderazione dei contenuti dei social media sono all’esame del Congresso e dovrebbero essere approvati. Ma in questo momento, non raggiungeranno il mercato emergente della realtà virtuale. Di conseguenza, per quanto sia rischioso e nuovo, la denuncia della FTC che cerca di fermare l’acquisizione di Within da parte di Meta potrebbe essere il meglio che i responsabili politici possono fare con gli strumenti a disposizione per plasmare il mercato emergente della realtà virtuale per proteggere l’interesse pubblico.


Apple e Meta sono donatori generali e illimitati della Brookings Institution. I risultati, le interpretazioni e le conclusioni pubblicate in questo pezzo sono esclusivamente quelli dell’autore e non sono influenzati da alcuna donazione

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *