Argomento: Architettura di metà viaggio
Volta: 5-6 novembre 2022
Posizione: Zoom ospitato da PA
Formato: in linea
Durata: 2 sessioni
Ore totali: 8 ore
Tipo di officina: Officina
Termine per la registrazione: 4 novembre 2022
Posti totali: 50 posti a sedere
Posti disponibili: 50 posti a sedere
Iscrizione anticipata: 80 EUR (sconto del 15% sui primi 15 posti) (Chiuso)
Registrazione generale: 95 euro
Registrazioni su richiesta: 120 euro
Organizzato da: PAACCADEMIA
Tutore: Tim Fu
Una nuova rivoluzione del design è qui! L’avvento della tecnologia e degli strumenti di intelligenza artificiale (intelligenza artificiale) come Midjourney e DALL-E 2 sta finalmente maturando dall’infanzia e nel campo dell’arte, dell’architettura e del design. I creatori di ogni settore in tutto il mondo stanno cercando di imparare e sfruttare questa nuova tecnologia per prendere decisioni progettuali.
Si dice che il prompt di immagini AI (Intelligenza artificiale) sia una forma d’arte facile da imparare e difficile da padroneggiare. Impara a lavorare attraverso il caos degli output dell’immagine, trova schemi tra linguaggio e immagine e controlla il suo sviluppo iterativo verso un risultato finito e fattibile.
L’ambito dello Studio:
Nel workshop Midjourney Architecture, gli studenti impareranno alcuni dei segreti della creazione rapida (la capacità di controllare l’IA del modello di diffusione) e le complessità associate all’evoluzione iterativa del design. Oltre alle competenze tecniche con l’intelligenza artificiale (intelligenza artificiale), impareranno alcune delle sensibilità architettoniche e visive che contribuiscono alla cura dell’intelligenza artificiale (intelligenza artificiale) come mezzo di arte e architettura.
Durante la seconda sessione, i partecipanti impareranno a creare progetti architettonici fattibili utilizzando l’IA e, attraverso una critica, alcuni dei progetti di successo verranno selezionati per una sessione speciale sulla modellazione della velocità utilizzando Rhino3D + Grasshopper3d.
Programma:
Sessione 1 / 5 novembre
Panoramica di 30 minuti di Midjourney e Dalle-2
30min Arte del design rapido e iterativo
20 min Cura artistica e post-elaborazione
Riepilogo del compito di 10 minuti
1h Pausa per l’assegnazione
2.5h Presentazione e critica
30min Introduzione alla progettazione parametrica e riepilogo degli incarichi
Sessione 2 / 6 novembre
1h Critica e discussione sui risultati dell’incarico
3h Studio di progettazione parametrica con Grasshopper

Software:
- Metà viaggio (richiesto, abbonamento standard consigliato)
- Dagli 2 (consigliato)
- Photoshop (consigliato)
- Cavalletta Rhino (consigliata)
Note importanti:
- Il workshop Midjourney Architecture di PAACADEMY inizierà sabato 5 novembre alle 14:00 London Time (GMT+1).
- Sessioni totali: 2 sessioni
- Orario giornaliero: 14:00 – 18:00 ora di Londra (GMT+1).
- L’intero studio verrà registrato e i video saranno disponibili per i partecipanti solo un giorno dopo la lezione per un tempo illimitato.
- PAACADEMY fornirà un certificato di frequenza solo agli studenti che consegneranno un progetto finale.
- Lo studio ha posti limitati. I biglietti sono non trasferibile e non rimborsabile. Si prega di leggere prima di acquistare.
- Tieni presente che non saremo in grado di fornire alcuna licenza, invito o account didattico per nessuno dei software sopra elencati. Avere il software con una licenza adeguata e installarlo sul computer è responsabilità dei partecipanti.
Istruttore:
Tim Fu

Tim è un designer architettonico canadese presso Zaha Hadid Architects a Londra, Regno Unito. Fa parte di ZH CODE (Computational Research Group), specializzato in progettazione algoritmica e relativa ricerca computazionale per progetti in tutto il mondo. In precedenza ha lavorato come Project Lead presso IJP Architects, dove il suo lavoro può essere trovato in CNN, Archdaily, AJ e Dezeen. Si è laureato con lode presso l’Architectural Association e ha condotto un workshop di progettazione computazionale presso l’Harvard GSD. La continua esplorazione dell’IA nell’architettura da parte di Tim ha attirato l’attenzione globale e ha lavorato attivamente presso ZHA e in modo indipendente per trovare metodi per adattare l’IA alla pratica architettonica.
Argomento: Architettura di metà viaggio
Volta: 5-6 novembre 2022
Posizione: Zoom ospitato da PA
Formato: in linea
Durata: 2 sessioni
Ore totali: 8 ore
Tipo di officina: Officina
Termine per la registrazione: 4 novembre 2022
Posti totali: 50 posti a sedere
Posti disponibili: 50 posti a sedere
Iscrizione anticipata: 80 EUR (sconto del 15% sui primi 15 posti) (Chiuso)
Registrazione generale: 95 euro
Registrazioni su richiesta: 120 euro
Organizzato da: PAACCADEMIA
Tutore: Tim Fu