
Il ritmo vertiginoso della crescita nella società globale odierna richiede sempre più una forma di lavoro collaborativo in cui vi sia un costante scambio di idee che consenta innovazione e cooperazione. Inoltre, questa tendenza è stata fortemente aumentata dall’inizio della pandemia.
Da un lato, è precipitata la situazione che dobbiamo affrontare una moltitudine di sfide in sospeso. D’altra parte, parallelamente, grazie ai progressi tecnologici degli ultimi anni, siamo stati in grado di adattarci e sperimentare significative evoluzioni in tutte le aree professionali. Tra questi, ovviamente, anche nell’istruzione.
Di fronte a questo nuovo paradigma, gli strumenti digitali sono stati integrati, per quanto possibile, consentendoci di connetterci e imparare a distanza. Il che, a sua volta, ha dimostrato la necessità di guidare l’insegnamento verso nuovi modelli di lavoro come il networking, affinché i processi di apprendimento possano davvero trarne beneficio. Tuttavia, per questo, le scuole devono fare affidamento su piattaforme informatiche che colleghino gli studenti e consentano loro di lavorare e sviluppare progetti insieme.
Questo aspetto, inoltre, è particolarmente interessante fin dalla tenera età. In altre parole, se questo nuovo approccio all’educazione è in grado di integrarsi fin dai primi anni di scolarizzazione, aumenterebbe indubbiamente i suoi benefici in modo esponenziale. Tuttavia, quali vantaggi può portarci questo approccio nell’istruzione?
- Creazione di nuove reti di relazioni. Gli studenti possono lavorare in gruppo, in piccoli gruppi in cui ogni membro ha un ruolo specifico e in modo coordinato al fine di raggiungere determinati obiettivi. In questo modo diventano protagonisti del proprio processo di apprendimento e acquisiscono nuove competenze per operare in vari contesti.
- Insegnamento basato sulle nuove tecnologie, che apre una vasta gamma di possibilità. Tra gli altri: consente l’accesso a una grande quantità di informazioni in modo rapido e semplice e da qualsiasi luogo, la creazione di spazi di archiviazione per salvare e condividere informazioni, il monitoraggio dei progressi dello studente in tempo reale a livello di gruppo e individuale o la possibilità di svolgere esercitazioni su piattaforme automatizzate con valutazione immediata.
- Apprendimento collaborativo, che attribuisce un ruolo fondamentale agli studenti e diventa un’esperienza formativa completa. Gli studenti possono imparare insieme svolgendo attività e progetti di gruppo, che incoraggiano la responsabilità, il rispetto, l’impegno e l’autovalutazione individuali e di gruppo.
- Promozione della comunicazione personale e dell’intercomunicazione. Gli studenti possono lavorare sulle loro capacità di comunicazione attraverso varie pratiche. Sia per iscritto, in documenti, e-mail o gruppi di lavoro online, eseguendo presentazioni online o videochiamate.
- Gestione di nuove piattaforme e strumenti di lavoro. Immergersi in nuovi programmi non significa solo soddisfare determinate esigenze, ma anche adattarsi a nuovi modelli di lavoro e saper utilizzare gli strumenti più appropriati per ogni situazione.
- Sviluppo della creatività. Questi nuovi metodi di lavoro liberano anche la creatività, motivano gli studenti, suscitano il loro interesse imparando cose nuove e attraverso metodi sempre nuovi e incoraggiano “l’apprendimento attraverso l’apprendimento”.
- Collegamenti internazionali. La realizzazione di attività di networking educativo attraverso piattaforme online ci dà la possibilità di connetterci con centri in tutto il mondo. Questo, oltre a facilitare l’apprendimento delle lingue, apre nuove opportunità per gli studenti e incoraggia il multiculturalismo.
- Espansione di scopi e obiettivi. L’apprendimento va oltre e si espande attraverso esperienze diverse e uniche, che consentono agli studenti di porsi obiettivi più ambiziosi e tracciare in anticipo e in modo più dettagliato il percorso che vogliono seguire in futuro.
- Pratica per la vita reale grazie alla simulazione di casi reali. Attraverso la realizzazione di progetti collaborativi, gli studenti affrontano problemi e ostacoli che potrebbero sorgere in situazioni reali e imparano a gestirli e superarli insieme.
- Imparare per il futuro. Le pratiche di networking in ambito educativo, oltre ad essere un esercizio per la vita reale, consentono agli studenti di prepararsi al proprio lavoro e al proprio futuro personale.
Con tutto questo, è giunto il momento per le scuole di ripensare le strategie e pianificare progetti di collaborazione per gli studenti per svolgere pratiche di networking attraverso nuove piattaforme digitali. Solo così gli studenti potranno beneficiare di tutti i vantaggi che questo nuovo approccio comporta per il loro apprendimento.